Maratona di Roma, Ecomaratona Rimini-San Leo, Mezze di Pistoia e Capanne

Si è svolta domenica mattina a Roma la 16° edizione della Maratona, evento che ha richiamato ben 15000 atleti provenienti da tutto il mondo e dedicato quest’ anno alla memoria di Abebe Bikila, ricorrono infatti i 50 anni della vittoria olimpica del celebre maratoneta etiope che corse a piedi scalzi l’ intera distanza.

Come sempre il via è stato dato sul Viale dei Fori Imperiali, dopo un primo passaggio in Piazza Venezia la gara ha toccato tutti i punti significativi della capitale per poi ritornarvi al 40° km, dopo un tratto lungo il Circo Massimo, la salita del Colosseo prima della meritata sfilata finale di nuovo sul Viale dei Fori.

Impegnati nella 42 km più partecipata d Italia anche 11 atleti del Marathon Club di Città di Castello, da segnalare la 100° partecipazione tra maratone ed ultra di Massimiliano Falleri, gara svolta su richiesta degli organizatori (Data l’ esperienza)  come accompagnatore degli atleti  che volevano chiudere in 3h e 15′, compito del resto svolto con la solita precisione.

Giornata da ricordare anche per gli esordienti sulla distanza Sakhi Azzedine ed Enrico Tognaccioli, i quali accompagnati ed incitati da altri compagni di squadra chiudono in 4h e 26′.
Questi gli altri partecipanti: Enrica Gambarelli, Luca Martinelli, Lorenzo Casacci, Mauro Radicchi, Umberto Vincenti, Alessio Guerrieri e Leonardi Roberto.

Impegnati nell’ “Ecomaratona del Conte Cagliostro” invece Federico Giulietti e Massimiliano Fiorucci, altra bella 42 km sui duri sentieri che da Rimini portano a San Leo costeggiando il fiume Marecchia, importante il dislivello peraltro tutto nella parte finale.

Nella stessa mattinata ottima prestazione per Luca Burzicchi nella “Maratonina internazionale ddi Pistoia”: l’ atleta del Marathon si classifica 35° assoluto col tempo di 1h e 17′ e realizza anche il proprio primato personale sulla distanza.

Altri 25 atleti sono restati in Umbria, a Capanne, per prendere parte all’ edizione 2010 della “Stramarzolina”, la gara offriva la possibilità della mezza maratona e dei 10 km.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Maratona di Treviso, Solomeo e Pieve di cento

Ottime prestazioni degli atleti del Marathon Club Città di Castello impegnati a Treviso nella domenica appena trascorsa.
Ben 11 i tifernati presenti alla 7° settima edizione della celebre maratona, evento che ha richiamato circa 2300 podisti da tutta Europa.

Il via della 42 km è stato dato come sempre a Vittorio Veneto, in Piazzale Consolini alle 9:45, percorrendo i lunghi viali caratteristici di questa competizione i maratoneti hanno attraversato nell’ ordine, gli abitati di Colle Umberto, San Vendemiano, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Spresiano e Villorba prima del meritato traguardo posto nelle vicinanze dello stadio Tenni di Treviso.

Da evidenziare le grandi prove delle due ragazze presenti: Federica Poesini abbatte il fatidico “muro” delle tre ore; 2h e 59′ per lei e quindi anche miglior tempo personale, si piazza così all’ ottavo posto assoluto e primo di categoria, Katia Alcherigi migliora di ben 10 minuti il proprio record personale, chiude in 3h e 17′ ed ottiene un ottimo 5° posto di categoria.

Gara sotto le tre ore anche per l’ instancabile Massimiliano Falleri ad appena una settimana dall’ ultramaratona del Lago Trasimeno (58 km) e per Mauro Cardinali, in ottimo recupero da un infortunio.
Sauro Manfucci
chiude la sua bella prestazione in 3h e 13′, poco dietro, al traguardo insieme a Katia Alcherigi un trio composto dal presidente Luca Martinelli (98° maratona), Venanzio Valcelli e Sauro Massetti.
Buone prove anche per Roberto Pazzaglia (3h e 32′), Piero Giannini (3h e 52′) ed Alessio Guerrieri (3h e 58′).

Nella stessa matttinata impegno fuori regione anche per Valerio Vergni, il quale partecipa alla 27° edizione della “Maratonina delle 4 Porte”, gara sulla distanza dei 21 km svoltasi a Pieve di Cento, in provincia di Bologna, 2h precise il tempo della sua prestazione.

Restano invece in Umbria, per correre i 13 km della 25° edizione della “A.P. Solomeo” gli atleti: Enrica Gambarelli, Bernardo Poccioni, Emilio Paone, Sergio Migliarotti, Massimiliano Fiorucci, Franck Migliorati, Claudio Cecchini, Nadio Procacci, Roberto Leonardi, Giuseppe Pierini e Andrea Zucchini

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Classifica aggiornata alla Strasimeno

Grande partecipazione e ottimi risultati per gli atleti  della nostra società all’ edizione 2010 della Strasimeno.

Circa 50 atleti impegnati in tutte le distanze, dalla 15 km al giro completo di 58 km.

Tra le buone prove da segnalare quelle di Federica Poesini, seconda assoluta nella 15 km, di Katia Alcherigi, quarta nella mezza maratona, del presidente Luca Martinelli, 18° assoluto nella maratona e quelle dei quattro ultramaratoneti:  Massimiliano Falleri (24° assoluto), Massimiliano Fiorucci, Luca Aquilani e Massimo Aquilani, questi ultimi due  alla prima esperienza in una ultra.

Per quanto riguarda la classifica interna poco cambia nelle prime posizioni, c’ è  l’ allungo di Falleri e di Fiorucci grazie ai 58 punti del giro completo e tanti nuovi e attesi ingressi in classifica, come Bruno Bizzerri, Roberta Tadi, le sorelle Lucia e Valentina Renzacci, Nadio Procacci, Franco Biagioni, Luca Migliorucci e Umberto Vincenti.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Aggiornata Classifica Contakm

Ancora nuovi ingressi in classifica nel fine settimana appena passato, primi punti infatti per gli attesissimi Sergio Cucchiarini, Mauro Radicchi e Sergio Migliarotti.
Punti anche per Enrica Gambarelli, Alessio Guerrieri e Roberto Leonardi impegnati in una mezza a Forlì.
Resta al primo posto l’ instancabile Massimiliano Falleri, seguito da Massimiliano Fiorucci, altro grande protagonista di questa prima parte di stagione, il quale sorpassa Alessio Guerrieri, ora terzo.
Domenica prossima, in occasione della Strasimeno la classifica dovrebbe subire notevoli cambiamenti visti i numerosi atleti della nostra società che saranno presenti.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Maratone di Siracusa e Verona

Fine settimana ricco di gare e di ottimi risultati per gli atleti del Marathon Club Città di Castello con impegni dal Veneto alla Sicilia.

In dodici si sono recati a Siracusa per prendere parte all’ edizione 2010 della “Siracusa city Marathon”, bella ed impegnativa gara sulla distanza dei 42 km.
Dopo la partenza data da Piazza Duomo, al centro della città vecchia, e un giro nel centro storico i podisti hanno corso per lo più nella bella campagna siciliana, tra distese di aranceti e ulivi secolari, in una gara resa più faticosa dal caldo e da alcuni saliscendi.

Tra gli ottimi piazzamenti degli atleti tifernati da evidenziare quelli di Massimiliano Falleri, settimo assoluto e terzo di categoria con il tempo di 2h e 51′, Katia Alcherigi e Valcelli Venanzio, al traguardo in 3h e 30′ ed entrambi primi nelle rispettive categorie, Egle Caiotti, seconda di categoria col tempo di 4h e 18′ e del presidente Luca Martinelli, terzo di categoria e 19° assoluto col tempo di 3h e 11′.
Questi gli altri atleti presenti: Gambarelli Enrica, Lucio Girelli, Alessio Guerrieri, Fabio Fratini, Leonardi Roberto, Massimiliano Fiorucci e Franck Migliorati.

Nella stessa mattinata altri due primi posti di categoria per i tesserati del club tifernate, alla 9° edizione della “Verona Marathon”;  grandi prestazioni per Marco Favorito e Federica Poesini che si confermano così grandi protagonisti sulla distanza dei 42 km.
Marco Favorito ha chiuso con l’ ottimo tempo di 2h e 36′ classificandosi nono assoluto, notevole la sua media al km: 3′ e 43”, Federica Poesini si piazza settima assoluta con il tempo di 3h e 06′.
Impegnati nella stessa gara Alfredo Baldicchi, al traguardo in 3h e 33′ , Giorgio Martinelli in 3h e 48′  e Valerio Vergni che chiude la mezza in 2h e 00′.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona di Siviglia, Fusignano e Gubbio

Prima trasferta estera del 2010 per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello, in 5 si sono recati a Siviglia per la 26° edizione della Maratona.
Insieme ai circa  3500 podisti provenienti da tutto il mondo hanno percorso i classici 42,195 km nel capoluogo dell’ Andalusia per poi concludere le loro fatiche nello stadio olimpico che ha ospitato i mondiali di atletica del 1999.

La gara prende anche il via nell’ impianto “Estadio Olimpico de la Cartuja”, come percorso è molto cittadino, cioè si svolge tutto nei bellissimi viali del centro, attraversando anche un parco e varie volte il fiume Guadalquivir.
Il primo a tagliare il traguardo dei tifernati è stato Mauro Cardinali in 3h e 03′, seguito da Sauro Manfucci (3h e 21′), Roberto Pazzaglia (3h e 46′), Piero Giannini (4h e 04′) Federico Lucaccioni (4h e 08′) e Giuliano Giorgi (4h e 13′).

Nella stessa mattinata 6 atleti del club sono stati impegnati nell’ edizione 2010 della “Fusoloppet”, gara sulla distanza dei 21 km svoltasi a Fusignano (Ra) su un tracciato abbastanza scorrevole che attraversa la campagna romagnola.

Ottime prove per Katia Alcherigi e Massimiliano Falleri, la prima migliora il proprio personale sulla distanza (1h31′) e si classifica al 4° posto assoluto, Falleri chiude in 1h e 19′ e si piazza nono di categoria, buone prove anche per gli altri presenti: Enrica Gambarelli (1h e 43′), Massimiliano Fiorucci (1h e 31′), Roberto Leonardi (1h e 30′) e Alessio Guerrieri (1h e 43′)

Sono restati in Umbria per prendere parte al “Cross di Sant’ Ubaldo” i podisti Giuseppe Pierini e Valerio Vergni

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Classifica Contakm aggiornata

Massimiliano Falleri allunga ancora sugli inseguitori; 23 punti per lui nella domenica appena trascorsa, stesso punteggio di giornata per Massimiliano Fiorucci e per Valerio Vergni, anche loro presenti alla 13 km di Bertinoro (FC).

Grande partecipazione degli altri atleti nella vicina Cannara per la 16° edizione della “Medaglia d’ oro P. Nalli”, oltre a quelli che hanno “mosso” la classifica ben 17 nuovi ingressi in graduatoria: Egle Caiotti,  Cristina Chiavini, Franca Gasparri, Lucio Girelli, Franco Giovannoni, Rossano Pesce, Bernardo Poccioni, Piero Giannini, Giuseppe Guerrini, Benito Caiotti, Francesco Fratini, Fabbri Giorgio, Fabbri Francesco, Luca Cucchiarini, Otello Capacci, Lorenzo Varzi e  Luca Varzi.

Dietro Falleri resiste a pari punti il terzetto composto da Alessio Guerrieri, Katia Alcherigi e Andrea Zucchini, tutti a 97,2 punti, Massimiliano Fiorucci non molla il 5° posto, seguito da Roberto Pazzaglia, Luca Martinelli , Enrica Gambarelli e Roberto Leonardi, un quartetto a 83,7 punti, decima posizione per Valerio Vergni, attivissimo in questa prima parte di gare, con 83,4 punti.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Aggiornata la classifica dopo le gare del 31-01

Ultima domenica di Gennaio ricca di gare, molti atleti ne hanno approfittato per incrementare i km in classifica  ed altri per entrarvi.
Massimiliano Falleri resta primo con la partecipazione al “Cross Caldese”, 7 punti per lui, segue un gruppetto di tre atleti che rosicchia 6,5 punti partecipando alla “Gennaiola”: Andrea Zucchini, Alessio Guerrieri e la prima donna in classifica Katia Alcherigi, 13,5 punti a testa.
Grande balzo in avanti per Massimiliano Forucci, il quale con i 32,3  punti della gara dei “Tre comuni” svoltasi a Nepi si porta in quinta posizione, oltre i 23,3 km della gara si aggiudica anche il bonus-distanza di 10 punti.
Molti i nuovi ingressi in questa giornata di gare:  Massimo Biagioni, Alessio Comanducci, Federico Lucaccioni, Antonio Coacri, Luca Burzicchi, Emilio Paone, Giuseppe Pierini, Veardo Brodi, Fabio Fratini, Venanzio Valcelli e Loriana Bianchi.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Aggiornata Classifica Contakm

Massimiliano Falleri allunga ancora, 17 punti per lui al “Cross Città di Terni”, 7 per i km e 10 per la distanza di oltre 100 km dalla sede della nostra società. Muovono la classifica anche Massimiliano Fiorucci e Valerio Vergni, entrambi presenti alla quinta edizione della “Su e giù per la torre di Gnicche”, gara svoltasi ad Arezzo sulla distanza dei 13  km.
Primi punti anche per Matteo Mori, anche lui alla gara di Arezzo.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare