50 Km di Romagna e Giro dell’ Umbria

Montone 2009

Il 25 Aprile quattro atleti del Marathon Club di Città di Castello si sono recati a Castelbolognese (Ra) per prendere parte alla 28° edizione della 50 Km di Romagna”, ultramaratona tra le più apprezzate tanto da richiamare molti atleti da fuori Italia.

Come nelle precedenti edizioni la gara ha preso il via da Castelbolognese per poi dirigersi sul Monte Albano situato a metà percorso, il dislivello è di 1600 metri in 26 km, prima di arrivare sulla cima i corridori hanno attraversato gli abitati di Riolo Terme, Borgo Rivola e Casola Valsenio, nel ritorno quelli di Zattaglia e Villa San Giorgio prima di rientrare nel centro ravennate da cui erano partiti.

Il migliore dei tifernati è stato Mauro Cardinali, al rientro da un infortunio riesce a chiudere ventesimo assoluto col tempo di 3h e 35’, bravi anche Massimiliano Falleri (3h e 49’), Massimiliano Fiorucci (4h e 29’) e Federico Lucaccioni (5h e 39’).

Sette podisti della squadra tifernate nello stesso fine settimana hanno partecipato alla 7° edizione del Giro dell’Umbria, bella gara in quattro tappe svoltasi dal 23 al 26 Aprile, agli atleti iscritti per tutti i quatto appuntamenti si sono aggiunti altri che hanno preso parte a gare singole.

Questa la seguenza degli impegni: Orvieto, Montecastello Vibio, Montone e Foligno, brave in particolare le tre rappresentanti femminili: Katia Alcherigi con il tempo totale di 3h e 08’ ha conquistato il terzo posto di categoria, terzo posto anche per Egle Caiotti nella sua categoria, Enrica Gambarelli oltre che per le sue prestazioni ha ricevuto un riconoscimento come più giovane partecipante femminile.

Tra gli uomini buona prova per Lucio Floridi, secondo della sua categoria, bravi anche Luca Martinelli, Lucio Girelli e Roberto Leonardi.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Maratona di Vienna, Elbatrail, Strafoligno

vienna-gruppo1

Impegno internazionale nel fine settimana appena trascorso per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello, in 23 si sono recati in Austria per prendere parte, insieme a circa trentamila atleti provenienti da tutto il mondo alla 26 edizione della Maratona di Vienna, i partecipanti erano così suddivisi: 7000  per la maratona, 9000 per la mezza, 10000 per la maxistaffetta più grande del mondo e 4000 per la 4km riservata ai ragazzi.

La gara, sulla distanza dei 42 km e 195 mt., si corsa su un tracciato senza particolari dislivelli, abbastanza veloce, ha preso il via alle 9.00 dalla cosiddetta UN City, la zona di Vienna caratterizzata da imponenti grattacieli, uno dei Luoghi Ufficiali delle Nazioni Unite.

Da qui i maratoneti hanno attraversato il Danubio sul ponte Reichsbrcke, dopo aver percorso il lungo e dritto Hauptallee, viale principale del Prater di circa 4.5 km, hanno fatto ingresso nel centro storico.

I partecipanti quindi hanno potuto ammirare i principali palazzi e monumenti viennesi, tra cui la Secessione, l’ Opera di Stato, i Musei di Storia Naturale e delle Belle Arti, il Parlamento, il Municipio ed il Teatro Nazionale, oltretutto con un ricco e coinvolgente accompagnamento musicale, da Mozart a Strauss, grazie agli altoparlanti sistemati dall organizzazione.

Il traguardo era situato sulla magnifica piazza Heldenplatz, dinnanzi al complesso dellex-Palazzo Imperiale, nel cuore di Vienna.

Da segnalare l’ ottima prestazione di Marco Favorito, al traguardo in 2h e 42′ e 44 assoluto, bravi anche Federica Poesini, che accompagnata dal presidente Luca Martinelli chiude in 3h e 13′ e si piazza terza di categoria, e Sauro Manfucci al traguardo in 3h e 17′.

Maratona da ricordare anche per i coniugi Lucio Girelli ed Egle Caiotti giunti alla 50 partecipazione tra 42 km e ultra, e per Luca Rossi, giunto alla sua 25.

Questi tutti i partecipanti: Egle Caiotti, Federica Poesini, Cammarata Vincenzo, Biagioni Franco, Biagioni Massimo, Coacri Antonio, Sandro Massetti, Sauro Manfucci, Luca Rossi, Stefano Migliorati, Giuliano Giorgi, Giuliano Giombini, Marco Favorito, Mario Ercolani, Piero Giannini, Verardo Brodi, Luca Martinelli, Alessio Comanducci, Lucio Girelli, Federico Lucaccioni e Giorgio Martinelli.

Nella stessa domenica Massimiliano Falleri (Ottavo assoluto), Stefano Poderini (Terzo di categoria) e Venanzio Valcelli sono stati  impegnati nel Trial dell Isola d Elba, gara di 34 km, abbastanza impegnativa, ricca di saliscendi su sentieri sterrati .

Buone prove anche per gli atleti che si sono recati a Foligno per partecipare all edizione 2009 della Strafoligno, gara sulla distanza degli 11,3 km, l unica rappresentante femminile, Katia Alcherigi, ha terminato la sua prova con il tempo di 5242, tra gli uomini buone prove per Andrea Zucchini, sesto di categoria e per Guerrieri Mattia piazzatosi terzo alla prima gara nella categoria Allievi.

Completavano la spedizione Angelo Cesari , Lorenzo Casacci e Daniele Barberi Nucci.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona del Lamone e Mezza tra Terni e Narni

Si è svolta Domenica 5 Aprile a Russi, in provincia di Ravenna, la 33° edizione della maratona del Lamone,  una delle più vecchie d’ Italia.

Sul percorso pianeggiante, nel mezzo della suggestiva campagna romagnola e che tocca gli abitati di Borgo Fusara, Santerno, Villanova, Traversara e Bagnocavallo, hanno onorato la loro partecipazione i due atleti del Marathon Club di Città di Castello Massimiliano Falleri e Mauro Radicchi,  entrambi all’ ennesima prova ravvicinata sulla distanza dei 42 km,  malapena a due settimane da quella di Roma.

Il primo ha chiuso sotto le tre ore (2h e 58’) classificandosi primo degli umbri, il secondo ha chiuso in 3h e ?? classificandosi settimo.

Sempre Domenica in 16 hanno preso parte alla 2° edizione della “Mezza tra Terni e Narni”, gara sulla distanza dei 21,097 km organizzata dalla Podistica Interamna che ha richiamato  300 podisti.

Partenza ed arrivo erano situati all’ interno del parco Chico Mendes, il percorso prevalentemente pianeggiante si prestava a buoni tempi e così è stato anche per gli atleti tifernati, giunti anche al 5° posto nella speciale graduatoria per squadre.

Il primo del gruppo ad arrivare al traguardo è stato Andrea Zucchini col tempo di 1h e 21’, buon 20° posto assoluto per lui, poco dietro la coppia composta dal presidente Luca Martinelli e da Giuseppe Guerrini che ha chiuso in 1h e 22’, tempo che ha portato il primo al 3° posto di categoria e il secondo al 9° posto di categoria.

Ottime prove per le ragazze presenti; Roberta Tadi, la prima a chiudere la gara ha conquistato il  7° posto assoluto, dietro di lei Valentina Renzacci (4° di Categoria), Katia Alcherigi (3° di Categoria), Lucia Renzacci (5° di Categoria), Enrica Gambarelli (6° di Categoria) e Lucia Girelli (8° di Categoria)

Questi gli altri partecipanti: Daniele Barberi Nucci, Sergio Migliarotti, Andrea Fadda, Umberto Vincenti, Sauro Manfucci, Roberto leonardi e Francesco Fratini.

Sergio Cucchiarini e Mauro Cardinali hanno preso parte alla 10 km non  competitiva.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Maratona di Treviso, Giro del faro, Ellera e Den Haag

Anna Foiani

Si è svolta Domenica 29 l’ edizione 2009 della Maratona di Treviso, gara sulla distanza dei 42km giunta alla sesta edizione e che ha richiamato circa tremila podisti, tra questi anche cinque atleti del Marathon Club di Città di Castello, i quali hanno ben figurato ottenendo ottimi tempi nonostante una pioggia incessante li abbia accompagnati per tutta la competizione.

Come sempre il via della gara, prevalentemente pianeggiante, con poche variazioni,  è stato dato nel Viale della Vittoria a Vittorio Veneto alle 9:45, i podisti  hanno percorso il lunghi rettilinei che contraddistinguono questa competizione e che li portano ad attraversare , nell’ ordine, gli abitati di San Vendemiano, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Spresiano e Villorba prima del meritato traguardo posto nelle vicinanze dello stadio Tenni di Treviso.

La prestazione più rilevante è stata quella di Anna Foiani che terminando in 3he 29’ in un solo colpo realizza il proprio primato personale, termina ottava di categoria e scende sotto il fatidico “muro” delle tre ore e trenta, tempo di riferimento per molti sulla distanza ed in particolare per le ragazze del Marathon Club, infatti chi riesce nell’ impresa può esibire sulla propria tuta una stella di colore rosa (L’ equivalente per i maschi è una stella rossa sotto le tre ore) ,  una simpatica idea che spinge gli atleti a dare sempre il meglio.

Bravi anche gli altri quattro tifernati  presenti, tutti sotto le tre ore e trenta: Sergio Migliarotti, Alessio Comanducci, Giuliano Giombini e Massimiliano Fiorucci.

Lo stesso giorno Daniele Poderini è stato impegnato nella gara “Giro del Faro”,  svoltasi a Pesaro.

La competizione giunta alla sua 15° edizione e dal percorso molto impegnativo ha visto al via 400 podisti, buona la prova del tifernate al traguardo in 1h e 13’.

Trasferta internazionale per Massimiliano Falleri e Federico Lucaccioni, per la precisione in Olanda , a Den Haag per prendere parte all’ edizione 2009 della mezza maratona.

Risultato sodddisfacente per entrambi, in particolare per Falleri che conferma il suo buon periodo classificandosi 11° assoluto e 4° di categoria col tempo di 1h e 19’.

Sempre nella mattinata di Domenica si è svolta ad Ellera di Crociano l’ edizione 2009 dell’ Augusta Perusia Half Marathon-Corri per Nassirya, gara sulle distanze di 21 e 11,6 km.

Dieci atleti del Marathon hanno preso parte alla distanza sulla mezza maratona, da segnalare le ottime prove di Lucio Floridi, al traguardo in 1h e 27’ e terzo di categoria, Federica Poesini quarta di categoria col tempo di 1h e 32’ e di Andrea Zucchini, sesto di categoria col tempo di 1h e 23’.

Questi gli altri impegnati nella mezza: Valerio Vergni, Lorenzo Casacci, Daniele Barberi Nucci, Angelo Cesari, Giuliano Giorgi, Luca Aquilani e Bruno Bizzerri.

Nella gara più corta buone prove per le quattro ragazze tifernati impegnate: Katia Alcherigi ha chiuso in 55’08’’, tempo che gli è valso  il 7° posto assoluto e il 3° di categoria, Gambarelli Enrica 9°assoluta e 5° di categoria e  Lucia Girelli e Cristina Chiavini, rispettivamente 7° e 11° di categoria.

Questi gli altri impegnati nella 11 km: Sergio Cucchiarini, Giuseppe Lucente, Luciano Aquilani, Sauro Manfucci e Roberto Leonardi.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare