Maratona di Venezia e Maratonina di Arezzo

Si è svolta domenica 25 Ottobre la 24° edizione della Maratona Internazionale di Venezia, tra i circa 6000 podisti al via erano presenti ben 34 atleti del Marathon Club di Città di Castello.

La gara ha preso il via alle 9:30 a Stra, davanti al suo monumento più significativo, la settecentesca Villa Pisani, la prima delle splendide ville del Brenta, sotto un cielo leggermente velato.

Il percorso segue il fiume procedendo sulla statale n° 11 e attraversando gli abitati di Fiesso d’Artico, Dolo, Mira (km 10) e Oriago. Intanto il cielo si fa limpido e i runner attraversano Malcontenta (20° Km) e Marghera prima di entare nel centro di Mestre (25° Km), dopo 5 chilometri corsi nel cuore della cittadina si entra nel Parco San Giuliano, bellissimo spazio verde ai margini della laguna all’interno del quale si percorrono circa 3 km.

All’ uscita del parco ecco il punto più temuto della gara; i 4 km di rettilineo del Ponte della Libertà, ponte che conduce gli atleti alla zona portuale, dove vengono percorsi 2 km prima di entrare nella parte più bella ed entusiasmante, quella in cui si corre sul lastricato, a pochi passi dalle acque dei canali, superando, uno dopo l’altro, i famosi 14 ponti finali.

I runner percorrono il lungo rettilineo delle Zattere, con alla propria destra il Canale della Giudecca, nel tratto finale delle Zattere il percorso piega gradualmente a sinistra per raggiungere, con ultimo rettilineo, la Punta della Dogana, affacciata sulle acque del Canal Grande, il quale viene attraversato sul celebre ponte di barche sistemato per l’ occasione.

Superato il Canal Grande tra due ali di folla i podisti passano a lato di Piazza San Marco, davanti al Palazzo Ducale per poi salire sul Ponte della Paglia, l’unico senza passerelle, da qui in avanti mancano solo 5 ponti, gli ultimi sforzi per lasciarsi alle spalle  Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio e Riva San Biagio prima del meritato arrivo posto al centro di Riva dei Sette Martiri.

Molto calorosa la partecipazione del pubblico fin dai primi km, ali di folla in tutti i centri e molti intrattenimenti musicali ad opera di bande e complessi.

Tra le buone prove dei podisti tifernati vanno segnalate quelle di: Federica Poesini, 16° donna assoluta e 2° di categoria col tempo di 3h e 05′, Egle Caiotti 7° di categoria col tempo di 4h e07′, Katia Alcherigi 15° di categoria (3h e 33′), quelle degli atleti che hanno realizzato il proprio miglior tempo personale: Sergio Migliarotti (3h e15), Luca Aquilani (3h e 16′), Alfredo Baldiccchi (3h e 38′), Giorgio Martinelli (3h e 29′), Federico Giulietti (3h e 37′), Fabio Fratini (3h e 58′), e quella dell’ esordiente sulla distanza Luciana Falaschi al traguardo in 5h e 27′.

Nella stessa mattinata in sette corridori del Marathon Club si sono recati ad Arezzo per partecipare all’ edizione 2009 della “Maratonina Città di Arezzo”, gara sulle distanze dei 10 e 21 km. Nella 10 km ottimo quarto posto assoluto per Karim Abderrazzak col tempo di 36’45” ottenuto dopo un’ entusiasmante volata.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Massimiliano Falleri primo alla Ultramaratona di Fano

Un altro tifernate del Marathon Club Città di Castello si impone in una gara della durata di sei ore, dopo il trionfo di Katia Alcherigi un mese fa nella  “6 Ore della città di Angizia” è la volta di Massimiliano Falleri che chiude al primo posto la “1° Ultramaratona della Città di Fano”.

La gara si è svolta nel circuito ciclistico “R. Marconi”, 2,5 km interamente chiusi al traffico ed omologati dalla FIDAL, la Federazione di Atletica Leggera, il via è stato dato alle nove di sabato mattina.

Alle 15, allo sparo dei giudici che annunciava la fine della competizione Falleri aveva corso per 77 km, lasciando a 3 km di distanza il secondo classificato, confermandosi così valido e stabile interprete delle gare oltre i 42 km, ricordiamo infatti solo negli ultimi mesi il 12° posto alla prestigiosa “Pistoia -Abetone” e il 14° posto alla ”100 Km del Passatore”, l’ ultramaratona più famosa del mondo.

Buone prove anche per i compagni di squadra presenti: Brodi Verardo (45 km), Giorgi Giuliano (51 km), Manfucci Sauro (55 km), Martinelli Luca (57 km), Comanducci Alessio (59 km), Generali Gabriele (60 km) e Migliarotti Sergio (61 km)

Anche in questa competizione il Marathon è risultata la società con più atleti al via.
Leonardi Roberto
FacebookTwitterShare