Maratone di Venezia e Dublino

Domenica ben 21 atleti della nostra società hanno preso parte alla Maratona di Venezia, gara giunta alla sua 25° edizione e che quest’ anno ha contato 7000 iscritti, in due invece hanno preso parte insieme ad altri 10000 podisti alla Maratona di Dublino.

Enrico Tognaccioli ed Alberto Rubechi hanno chiuso in 4h e 44′ la gara irlandese che tradizionalmente si corre il lunedi.

Tra le prove di Venezia da ricordare sicuramente quelle delle ragazze:

Federica Poesini (3h e 09′), 25° assoluta e terza di categoria

Katia Alcherigi, che con 3h e 12′ firma il proprio personale e chiude 28° assoluta e sesta di categoria

Cristina Chiavini 145° assoluta con il tempo 3h e 40′ (Personale anche per lei)

Egle Caiotti, 13° di categoria con il tempo di 4h e 21′.

Per gli uomini grande prova per

Massimiliano Falleri e Luca Burzicchi (All’ esordio sulla distanza), al traguardo appaiati con il tempo di 2h e 50′, 126° e 127° posizione assoluta per loro.

Questi gli altri della spedizione: Massimo Biagioni, Francesco Fabbri, Alessio Guerrieri, Luca Rossi, Giorgio Fabbri, Lucio Girelli, Fabio Fratini, Giorgio Martinelli, Mauro Radicchi, Luca Martinelli, Brunio Bizzerri, Giuliano Giombini, Massimiliano Fiorucci, Sergio Migliarotti e Venanzio Valcelli.

VEDI TUTTI I NOSTRI RISULTATI

Come sempre il via della gara è stato dato a Stra, paese situato pochi chilometri ad est di Padova, davanti alla settecentesca Villa Pisani, una delle splendide ville del Brenta.
Il percorso procede lungo la Strada Statale N.11, lasciando sulla destra il fiume e attraversando uno dopo l’altro i paesi della Riviera: Fiesso d’Artico, Dolo, Mira (km 10) e Oriago.
Circa alla mezza maratona i podisti sono presso l’ abitato di Malcontenta, dopo di questo li aspetta la zona industriale di Marghera, che viene superata rapidamente per entrare nei centri abitati di Marghera e di Mestre (km 25).

Superati questi  la maratona procede lungo scorrevoli viali verso il Parco San Giuliano, all’interno del quale i runner percorrono circa 2 km per poi dirigersi verso Venezia attraversando Ponte della Libertà, il punto probabilmente più difficile di tutta la gara.
Alla fine del ponte breve passaggio nella zona portuale (2 km) prima di correre la parte più spettacolare ed emozionante della gara: lungo i canali e superando, uno dopo l’altro, i 14 ponti che hanno creato la leggenda di questa gara.

Il tracciato costeggia il canale della Giudecca sul rettilineo delle Zattere, poi l’ attraversamento del Canal Grande sopra il famoso ponte di barche sistemato per l’ occasione.
Superato il Canale, tra due ali di folla i podisti passano a lato di Piazza San Marco, davanti al Palazzo Ducale per poi salire sul Ponte della Paglia, l’unico senza passerelle, da qui in avanti mancano solo 5 ponti, gli ultimi sforzi per lasciarsi alle spalle  Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio e Riva San Biagio prima del meritato arrivo posto al centro di Riva dei Sette Martiri.

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Risultati Maratona di Venezia

FALLERI MASSIMILIANO                                   2:50:32

BURZICCHI LUCA                                              2:50:30

VALCELLI VENANZIO                                        3:09:34

POESINI FEDERICA                                             3:09:38

ALCHERIGI KATIA                                               3:12:47

MIGLIAROTTI SERGIO                                        3:16:23

FIORUCCI MASSIMILIANO                                3:29:52

GIOMBINI GIULIANO                                          3:40:36

BIZZERRI BRUNO                                                  3:41:07

CHIAVINI CRISTINA                                            3:40:48

MARTINELLI LUCA                                              3:40:48

RADICCHI MAURO                                               3:42:43

MARTINELLI GIORGIO                                        3:43:40

FRATINI FABIO DOMENICO                             3:49:54

GIRELLI LUCIO                                                      3:57:43

FABBRI GIORGIO                                                  4:20:32

CAIOTTI EGLE                                                       4:21:13

BIAGIONI MASSIMO                                            4:26:41

ROSSI LUCA                                                            4:28:00

GUERRIERI ALESSIO                                            4:41:36

FABBRI FRANCESCO                                            5:07:26

FacebookTwitterShare

Venezia e New York City Marathon

Mentre un nutrito gruppo di atleti (25) parteciperà domenica 24 ottobre alla Maratona di Venezia, altri 5 atleti stanno preparando i bagagli per essere il 7 novembre  allo Start della New York City Marathon.

Giuliano Giorgi, Giacomo Giorgi, Verardo Brodi, Gasparri Franca e Falaschi Luciana, questi i nomi dei ragazzi e ragazze che  rappresenteranno il Marathon club Città di Castello nella Maratona più famosa del Mondo

FacebookTwitterShare

Massimo e Luca all’ “Ecomaratona del Chianti”


Mentre circa 50 atleti della nostra società hanno preso parte all’ edizione 2010 della “CorriGubbio” (Risultando 1° come numero di iscritti) Massimo e Luca Aquilani si sono recati a Castelnuovo Berardenga (Si) per prendere parte alla 4° edizione della “Ecomaratona del Chianti”, gara sulla distanza classica dei 42,195 km con solo 2,5 km di strada asfaltata.

Subito dopo la partenza gli atleti hanno imboccato la strada sterrata, infangata dato il maltempo, che attraversa parte delle suggestive crete senesi e che li ha condotti al Cippo di Monteaperti (10° km), per poi proseguire verso il Chianti ed incontrare il Castello fortificato di Montegiachi.

Successivamente i podisti hanno attraversato i piccoli abitati Poggio Bonelli, Calcinaia e Pagliaresi per arrivare a Villa a Sesta dove hanno trovato la salita più dura (1,5 km) di ciottolato che li ha condotti al fortilizio di Sestaccia e da lì al punto più alto, Campi (646 mt), all’ incirca al 30° km.

Da lì una bella discesa verso  S. Gusmè, un bellissimo borgo del 1.000 sulle colline del Chianti, continui saliscendi fino alla tenuta di Arceno, da dove parte un viale cipressato di un chilometro,  poi i poderi della Casina, Casalbosco, S.Giuseppe e Calceno prima del meritato traguardo.

Questi i tempi: Massimo (5h e 16′) Luca (3h e 58′)

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Maratone Garda e Cagliari, mezza di San Pancrazio e Passeggiata alla Fiera

Domenica ricca di impegni questa appena passata per gli atleti della nostra società.

In tre si sono recati sul lago di Garda per prendere parte all’ edizione 2010 della ”International Lake Garda Marathon”.
Sulla distanza classica dei 42 km, che si sviluppano su un percorso da sogno tutto lungolago, prestazioni di rilievo per Massimiliano Falleri (2h e 56′), Mauro Cardinali (3h e 02′) e Sergio Migliarotti (3h e 18′).

Altra 42 km, questa in Sardegna per altri 2 atleti.
Alla bella e riuscita 1° edizione della “Maratona di Cagliari”, suggestiva gara che si corre per buona parte sul lungomare, buone prestazioni per Massimiliano Fiorucci (3h e 31′) e per Verardo Brodi (4h e 04′e 2° di categoria), buona prova anche per Giuliano Giorgi impegnato nella mezza Maratona(1h e 56′).

Impegnati invece sulla distanza dei 21 km, a San Pancrazio (Ra) i quattro atleti Enrica Gambarelli, Katia Alcherigi, Alessio Guerrieri e Roberto Leonardi, da segnalare il decimo posto assoluto di Katia Alcherigi.

Infine gara di 12,4 km a Sinalunga, in occasione della “35° Passeggiata alla Fiera”,  per Andrea Zucchini, Nadio Procacci, Andrea Bavosi, Cristina Chiavini, Enrico Tognaccioli, Lorenzo Buschi e Andrea Ricci.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Ottore di Capraia

Sabato 2 Ottobre due atleti della nostra società si sono recati a Capraia (Fi) per prendere parte all’ undicesima edizione della “Ottore di Capraia”,  classica ultramaratona che richiama partecipanti da tutta Italia.

La gara si svolge su un impegnativo circuito di 2075 metri segnato da 120 gradini e un dislivello di 125 metri, la zona di partenza e ristoro è situata nei vicoli del piccolo centro Storico arroccato sulle colline toscane, il percorso si sviluppa tra le vigne del Chianti per rientrare, dopo una ripidissima discesa, nei pressi della partenza.

La classifica viene stilata in base ai km percorsi dagli atleti nelle otto ore di gara, risultati di tutto rilievo per i due portacolori del Marathon, chiudono infatti al 19° posto assoluto il presidente Luca Martinelli (65,6 km) e al 22° assoluto Mauro Radicchi (61,5 km).

Nella mattinata seguente la società è risultata la squadra con più atleti al traguardo della Maratonina Lamarina, bella gara organizzata nella vicina Lama dalla società Olympic Runner Lama.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare