Cena del Marathon

Si è svolta Venerdi sera al Ristorante “Il Boschetto” di Città di Castello la tradizionale cena natalizia del Marathon Club.
E’ stata l’ occasione per scambiarsi gli auguri per le feste da parte degli oltre centotrenta tesserati e famiglie, per ringraziare gli sponsor e per tracciare un bilancio sull’ anno podistico 2011.
Il presidente Luca Martinelli ha ricordato le prestazioni più interessanti di questi dodici mesi, sia dei singoli podisti sia dell’ intera squadra nei circa 130 eventi a cui gli atleti del Marathon Club hanno preso parte.

Da segnalare le massiccie partecipazioni alle maratone italiane di Barchi-Fano, Ravenna, Palermo, Firenze e Reggio Emilia e le trasferte di gruppo o di singoli all’ estero come New York, Tromso, Cracovia, Malta, Edimburgo e Berlino.
Sono state ricordate le prove individuali e gli esordi su distanze “importanti” come 21 e 42 km, è stata l’ occasione per premiare con le famose “Stellette del Marathon” quegli atleti che hanno raggiunto particolari risultati o numerose partecipazioni nelle maratone e per pianificare in parte un 2012 che sarà come sempre ricco di impegni e che vedrà la squadra tifernate organizzare la 12° edizione del “Trofeo Marathon Club” in Giugno, gara sulla distanza dei 21km che ha nella gara HandBike il suo fiore all’ occhiello con sempre circa molti partecipanti.

Durante la serata si sono svolte anche le premiazioni della graduatoria riservata ai tesserati, la “2° Classifica ContaKm”, una classifica appunto che premia le partecipazioni alle gare e non i risultati, tutti gli atleti sono quindi sullo stesso piano, vengono conteggiati anche gli allenamenti oramai classici e dove alla fine c’è sempre un appuntamento a tavola, questo anche per incentivare e coinvolgere tutti gli atleti in una unica finalità volta al divertimento ed alla partecipazione nell’ attività sportiva della società.

Questi i vincitori 2011:
Uomini: Massimiliano Falleri 1570,8 km Massimiliano Fiorucci 1078 km Sergio Vecchini 985,7 km
Donne: Katia Alcherigi 790 km Egle Caiotti 776,9 km Enrica Gambarelli 673,4 Over 50: Sergio Migliarotti 892,3 Sauro Manfucci 876,9 Lucio Girelli 791,9

Premiati anche i tre atleti con più gare in assoluto non rientrati in classifica: Nadio Procacci (55), Maurizio Gustinicchi (46) e Giuseppe Pierini (35)

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Ecomaratona della Valdorcia – Cross Orvieto

Tre nostri atleti impegnati alla 5° edizione della “Ecomaratona della Valdorcia”, gara sulla distanza dei 21 km svoltasi questa mattina a Pienza (Si)

Buone prestazioni per tutti e tre: Luca Burzicchi chiude infatti 6° assoluto e 1° di categoria, Mauro Cardinali 21° assoluto e Federica Pasquelli 11° assoluta e 6° di categoria.

Sempre stamattina grande prova di Giuseppe Guerrini al cross di Orvieto: 4° assoluto e 2° di categoria, presente con lui anche Maurizio Gustinicchi

FacebookTwitterShare

Maratona di Pisa – Invernalissima – Maratonina di San Marino

Si è svolta ieri mattina l’ edizione 2011 della “Maratona Internazionale di Pisa”, 42 km che prende il via nella suggestiva Piazza dei Miracoli, percorre la campagna toscana, costeggia il Tirreno per circa sei km e rientra in città per l’ arrivo, anch’  esso nella celebre piazza.
Alessio Guerrieri si migliora di cinque minuti rispetto alla Maratona di Ravenna di inizio Novembre e chiude in 3 h e 44′ firmando il suo miglior tempo sulla distanza,brava anche Enrica Gambarelli che termina in 3 h e 59′.

Quasi cinquanta i tesserati del Marathon a Bastia Umbra per i 21 km dell’ Invernalissima, molti i risultati di rilievo tra i tifernati, a partire dal personale di Sergio Cucchiarini, al traguardo in 2h e 14′ e abbondantemente sotto il tempo dichiarato in compagnia di Sauro Manfucci, che per l’ occasione si è messo al servizio del compagno di squadra con consigli e incitamenti forte della sua esperienza.

Miglior prestazione personale anche per Giuseppe Guerrini (22° Assoluto e 3° di categoria), al traguardo in 1h e 16′, tempo che verrà ritoccato presto visto lo stato di grazia del podista tifernate, sfruttano il loro buon momento anche Luca Aquilani e Federica Poesini, entrambi al traguardo in 1h e 25′ , personale anche per loro e ottimo settimo posto assoluto di Federica nella graduatoria femminile (2° di categoria), notevole il suo migliormaneto rispetto al personale: ben un minuto e mezzo.

Prove da ricordare anche per Alessio Comanducci (1h e 24′), Giuseppe Pierini (1h e 25′), Sakhi Azzedine (1h e 28′) e Sandro Massetti (1h e 28′) tutti sotto l’ ora e mezza, per Enrico Bianconi e Stefano Tarabella che concludono la prima mezza col Marathon in 1h e 36′.
Personali anche per Fabio Lepri (1h e 38′), per Luca Varzi (1h e 38′)e per Giacomo Giorgi (1h e 42′), Lucio Girelli con il suo 1h e 42′ ottiene un ottimo 3° posto di categoria, buon 1h e 48′ per Silvia Sensi e Roberta Falleri, entrambe in piena preparazione per una Maratona primaverile, Egle Caiotti al terzo posto di categoria in 1h e 51′, Eleonora Trevinati 8° di categoria in 1h e 57′.

La coppia Burzicchi-Pasquelli difende i colori del Marathon alla 40° edizione della “Maratonina di San Marino”, gara sulla distanza dei 16,8 km.
Dopo una gara tutta in rimonta, Luca Burzicchi chiude 16° assoluto e 3° di categoria, Federica Pasquelli 7° assoluta e 4° di categoria, i due chiudono così un’ annata sportiva ricca di soddisfazioni per loro.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Tempi MC a Reggio Emilia – Sergione dichiara tempo per Invernalissima

Si è svolta domenica la 16° edizione della “Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore”, quasi tremila atleti al via, ben 17 i rappresentanti della nostra società.
Come sempre partenza e arrivo della 42 km erano situati nel bel centro storico, il resto del percorso si sviluppa nelle belle campagne emiliane attraversando i piccoli abitati di Coviolo, S.Rigo, Montecavolo, Rubbianino, S. Bartolomeo e Baragalla, il tracciato è abbastanza scorrevole, senza particolari rilievi.

   

A poco più di un mese dalla Maratona di Ravenna Paolo Berta si migliora di altri sette minuti abbassando il proprio personale a 3h e 31′, gara gestita bene e molto regolare quella di Paolo, regolarissimo anche Andrea Caiotti, all’ esordio sulla distanza e al traguardo in 4h e 07′.

Bella soddisfazione anche per la coppia Egle Caiotti – Lucio Girelli, entrambi sul podio delle rispettive categorie, Egle è infatti seconda con il tempo di 4h e 10′, Lucio è terzo nella sua con il tempo di 3h e 49′. (In basso i tempi di tutti)

Sergio Cucchiarini (Sergione) intanto dichiara il suo tempo all’ Invernalissima: sotto le due ore 30′.
Oramai manca meno di una settimana, Sergio arriva infatti carico a questo appuntamento, sfrutterà i giorni che mancano al via come “scarico” pre-gara o con allenamenti brillanti, sedute svolte in compagnia di Sergio Migliarotti, ottima spalla e altrettanto ottimo dispensatore di consigli.

Roberto Leonardi

MIGLIAROTTI SERGIO 03:20:18
MANFUCCI SAURO 03:23:08
BERTA PAOLO 03:31:12
BRODI VERARDO 03:47:07
CASACCI LORENZO 03:48:36
GIRELLI LUCIO 03:49:10
ERCOLANI MARIO 03:53:53
GIANNINI PIERO 03:57:32
GIORGI GIULIANO 04:00:07
AQUILANI MASSIMO 04:04:32
CAIOTTI ANDREA 04:07:19
VALENTI MAURIZIO 04:07:20
AQUILANI LUCIANO 04:08:01
CAIOTTI EGLE 04:10:53
FRATINI FABIO 04:15:23
BIAGIONI FRANCO 04:20:47
COACRI ANTONIO 04:20:48
FacebookTwitterShare

Katia Alcherigi ancora nella lista UltraTop 2012 – Atleti di interesse nazionale per l’Ultramaratona

Dal sito IUTA: http://www.iutaitalia.it/?news=1469

News del: 04-12-2011, 18:04
UltraTop 2012 – Atleti di interesse nazionale per l’Ultramaratona

E’ stato diramato dal Coordinatore Tecnico Fidal per l’Ultramaratona, Stefano Scevaroli, l’elenco degli atleti di interesse Nazionale per l’ultramaratona per il prossimo anno, stilato in collaborazione con i consulenti tecnici di specialità, Riccitelli (100 km), Marchesi (24h) e Vedilei (UltraTrail).

Esso contiene i convocati agli eventi Mondiali 2011 ed atleti che si sono distinti sulle distanze considerate o che potenzialmente potrebbero esprimersi ad alti livelli in questa disciplina nel 2012.

L’elenco potrà subire delle revisioni nel corso dell’anno in caso se ne manifesti la necessità.

Anche per il 2012 la Commissione Raduni svilupperà una serie di attività volte alla conoscenza tra gli atleti, allo sviluppo tecnico e scientifico, ad attività di ricerca. L’adesione degli atleti a queste attività sarà volontario, previa accettazione del Codice Etico e delle normative previste dalla Commissione Raduni e volte alla tutela degli atleti, dell’organizzazione IUTA e di tutte le persone ed enti coinvolte.

Ecco qui di seguito l’elenco (in ordine alfabetico) per le tre specialità: 100 km, 24 ore ed Ultratrail.

100 km – donne (17)
ALCHERIGI Katia
BORZANI Lisa
GALIMBERTI Barbara
CARLIN Monica
CASIRAGHI Monica
CERETTO Sonia
DI VITO Lorena
FOSSATI Maria Ilaria
GIZZI Noemy
MARIN Francesca
ORSENIGO Roberta
SIMSIG Elena
TOSI Nadia
VILLELLA Maria Grazia
ZANTEDESCHI Cristina
ZANARDI Marina
ZECCHINO Luisa
 
FacebookTwitterShare

Novità per convenzioni

In via sperimentale abbiamo contattato il sotto indicato negozio di abbigliamento che per tutto il mese di Dicembre applicherà ai ns. iscritti uno sconto del 15% sugli acquisti (Non cumulabile con altre iniziative), basta presentare la nostra tessera Fidal con l’ aggiornamento cartaceo (La striscia con la foto)

Emporio Mania
(Fashion & Casual)
Via Piero della Francesca 32
Città di Castello – Tel. 075 8550053

Vedi mappa

Tale iniziativa verrà completata con l’emissione di una tessera (prevista per il mese di Gennaio), riservata ai soci e sostenitori, che consentirà di fruire di sconti e agevolazioni con numerosi esercizi commerciali e altri fornitori di servizi che stiamo continuando a selezionare e convenzionare.

FacebookTwitterShare

Convenzioni 2012

In questo periodo stiamo stringendo delle convenzioni/collaborazioni, alcune attività già sono presenti nel sito (Dietista, studio fisioterapico, altre ne verranno aggiunte), per chi fosse interessato personalmente, oppure conosce qualsiasi tipo di attività (Anche al di fuori dell’ ambito sportivo) di amici-conoscenti che vorrebbero promuovere contattateci presto.
Non è la classica sponsorizzazione diretta; i nominativi verranno inseriti in una lista di esercizi-servizi nella quale i nostri tesserati potranno trovare agevolazioni.

FacebookTwitterShare

Maratona di Firenze e Trofeo l’ Alternativa a Spello

Come da tradizione nutrita partecipazione del Marathon Club Città di Castello alla Maratona di Firenze, gara giunta quest’ anno alla sua 28° edizione e che ha richiamato quasi 10000 persone da tutto il mondo.

Nuovo percorso percorso per la celebre 42 km toscana con partenza sul Lungarno Pecori Giraldi, i podisti si sono poi subito infilati sul Viale della Giovine Italia, da qui si sono diretti al Parco delle Cascine, entrandovi circa al 5° km per riuscirne il 15°, un passaggio sul Lungarno, poi Porta Romana e di nuovo sul Lungarno per il passaggio alla mezza, Lungarno poi lasciato per dirigersi alla zona dello Stadio Comunale (30° km), da qui il ritorno nel centro e le ultime fatiche con un contorno artistico quasi unico; Piazza del Duomo, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e tante altre bellezze prima dell’ arrivo in una Piazza Santa Croce colma di tifo.

Ben 6 atleti realizzano il loro primato personale nonostante il tracciato non sia uno dei più veloci: Federico Giulietti chiude in 3h e 31′, Filiberto Mattei in 3h e 32′, Francesca Boriosi e Lorenzo Varzi in 4h e 02′, Rossano Pesce in 4h e 05′, Luca Varzi in 4h e 07′ e Giuliana Palazzoni in 4h e 22′.

Gara da ricordare anche per Andrea Ricci (3h e 34′) e Maurizio Gustinicchi (3h e 53′), entrambi esordienti sulla distanza, per Mauro Cardinali, ancora una volta sotto le tre ore (2h e 57′) e per Massimiliano Falleri, che svolge il compito di pace-maker delle 3h e 15′ con la solita regolarità.

Questi gli altri partecipanti: Lucaccioni Federico, Nadio Procacci, Alessio Guerrieri, Azzedine Sakhi, Sergio Vecchini, Luca Migliorucci, Katia Alcherigi e Franco Mancini

Grande prova al “Trofeo l’Alternativa” per Giuseppe Guerrini, sulla gara di 10 km tenutasi a Spello Giuseppe conclude infatti 4° assoluto, 3′ e 36” al km la suo ottima media, ennesima prova di spessore per il nostro Giuseppe in gran forma questo periodo.

 

 

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare