100 km Rimini Extreme e Dolomiti Sky Race

Non potevano mancare i nostri due Massimiliani alla recente “100 Km Rimini-Extreme”,  si è trattato della 6° ed ultima edizione della dura e famosa Ultramaratona, ed i nostri hanno ben figurato.

Come da tradizione partenza di sabato sera, alle 22:00, davanti al celebre  Arco d’Augusto, i partecipanti si sono poi diretti verso le montagne dell’entroterra, passando per i centri abitati di Montescudo, Mercatino Conca, Monte Cerignone e Montecopiolo.

Raggiunta la massima asperità dei 1000 metri di Villagrande, sono poi scesi verso San Leo, Pietracuta e Ponte Verucchio, dove sono entrati sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Marecchia, su di questa fino al mare dove sono stati accolti in una passerella trionfale posta nella Darsena di Rimini, dopo un dislivello complessivo di 2689 metri.

Massimiliano Falleri chiude in 8h e 32′ e si piazza sesto assoluto, Massimiliano Fiorucci 60° con il tempo di 12h e 38′, entrambi confermano così la loro specializzazione in questo genere di gare, lunghe e con altimetrie nervose.

Anche Luca Burzicchi dimostra di cavarsela su tutti i tipi di percorsi, e alla prima prova alla “Dolomites Sky Race” chiude con il tempo di tutto rispetto di 2h e 12′ e si piazza 53° assoluto, ottima posizione considerando che la gara fa parte del circuito World Series e quindi vede al via anche molti professionisti.

La gara di 22 km (Di cui 10 di salita) si svolge su sentiero, piste e ghiaioni, partenza e arrivo sono in Piazza Marconi di Canazei (1450 m), la quota massima è Piz Boè (3152 m), il dislivello in salita è di 1750 m.

Anche in questa 14° edizione le difficoltà sono state amplificate da neve, pioggia e vento, condizioni che, come già detto, non hanno impedito al nostro Luca di ottenere un ottimo crono.

FacebookTwitterShare

2° Staffetta Marathon

Serata di grande sport quella di ieri alla pista di atletica in occasione della 2° Staffetta del Marathon Club, gara riservata ai soli tesserati.

La gara è solo alla sua seconda edizione ma già si può definire “classica” per l’ impegno e le aspettative degli atleti, sicuramente rappresenterà un punto di riferimento per molti dalla prossima stagione, in tanti baseranno allenamenti e preparazioni su questo appuntamento.

Questa la squadra vincitrice: Leonardi, Mattei, Massetti e Giannini

La cronaca:
Il via viene dato alle 19:00 dall’ ideatore (Insieme a Massetti) Sergio Migliarotti, i primi frazionisti che si portano al via sono: Cardinali, Guerrini, Fratini Francesco, Martinelli, Leonardi e Manfucci.

Per i primi tre giri la squadra in testa è quella composta da Fratini/Fratini/Gustinicchi/Gambarelli, grazie anche ad una maiuscola prestazione di Gustinicchi che gira come un vero quattrocentista, poi, grazie ad una condotta studiata a tavolino, e rivelatasi azzeccata, prendono la guida della gara i corridori della squadra Leonardi/Mattei/Massetti/Giannini, i quattro preferiscono infatti partire regolari, non si espongono fin dall’ inizio ma studiano le mosse degli avversari senza forzare.

Intanto un eroico Fiorucci sostituisce l’ infortunato Giorgi nella squadra Cardinali/Pazzaglia/Chiavini/Giorgi, corre con i jeans e salva il team dal ritiro, Falleri invece sostituisce Lepri fin dall’ inizio nella squadra Comanducci/Manfucci/Lepri/Girelli, importante quindi l’ ingresso ingara dei due Massimiliani, considerando anche che oggi sono a Rimini per la 100 km.

Dopo una fase centrale di contenimento la squadra Leonardi/Mattei/Massetti/Giannini entra nell’ ultima fase della sua strategia: spingere a ritmo forsennato per dare la “frustata” finale e respingere gli ultimi attacchi degli inseguitori, Piero Giannini, l’ ultimo frazionista, taglia il traguardo e per la squadra n° 5 è l’ apoteosi.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Programmi Estivi, dare conferme

Ricordiamo il programma estivo:
Importante, dare tutti la conferma di partecipazione (si o no) ad ogni appuntamento.

1) Venerdi 22 luglio Staffetta del Marathon con cena in pizzeria,

2) Sabato 30 luglio allenamento con cena da Roberto Pazzaglia alla Lastra

3) Mercoledi 3 agosto Trofeo dell’Antico Marchesato a Monte Santa Maria, (iscrizioni sul posto) ceniamo agli stand della festa

4) Sabato 6 agosto allenamento con cena da Sauro Manfucci a Somole

5) Giovedi 18 agosto Gara di Lerchi Trofeo Lorenzo Bruschi (iscrizioni sul posto)

6) 20 e 21 agosto Due giorni delle Colline Metaurensi con iscrizione gratuita alla Collemarathon a chi si classifica nelle due tappe
7) 23 o 24 agosto Scalata a Monte Nerone con pranzo ad Aquapartita

8) Sabato 27 agosto Gara a coppie corsa e bici con cena al ciclodromo di Città di Castello assieme ai cicloamatori dell’ Avis ( dare adesioni a Poccioni Bernardo)
seguiranno spiegazioni   più dettagliate

9) Domenica 4 settembre Transappenninica 22 km da Lama a Mercatello con pranzo all’arrivo

Ricordiamo ai partecipanti alla trasferta di Istambul di far avere la caparra di 150 euro a persona, e a chi si vuol aggregare per Palermo 18-20 novembre di comunicarlo quanto prima.

Altre maratone in programma dopo l’estate sono Lago D’Iseo 11 settembre e
Firenze 27 novembre trasferta in giornata con pulman

Ricordiamo di controllare sempre la scadenza del certificato medico, se non in regola non si corre.

FacebookTwitterShare

Staffetta del Marathon, ecco le squadre

Venerdi prossimo gara a staffetta per i tesserati del Marathon Club, seguirà cena tutti insieme come l’ anno scorso e premiazione, per le adesioni contattare Sandro Massetti, Sergio Migliarotti o tramite email nel sito a Roberto (Leone)

Il ritrovo è alla pista di atletica alle 18:15, la cena orientativamente sarà alle 21:30 dal Toro (Considerando organizzazione gara, gara e docce), la staffetta, in quanto appuntamento Marathon da diritto a 15 punti nella nostra classifica interna ContaKm

Approfittiamo per ricordare l’ allenamento di gruppo del 4 Settembre e gli altri estivi che trovate alla pagina ANNUNCI GARE

Squadre:

Cardinali                 Guerrini            Fratini
Pazzaglia                  Vecchini            Gustinicchi
Chiavini                   Brodi                  Fratini
Giorgi                        Caiotti E.          Gambarelli

Martinelli                Leone                  Comanducci
Bizzerri                     Mattei                Manfucci
Guerrieri                 Massetti             Lepri
Aquilani m              Giannini           Girelli


Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Strepitosi Poesini, Pasquelli, Burzicchi e Guerrini

Ben tre atleti della nostra società sui podi dell’ edizione 2011 della gara “Corri tra i monti de Gualdo”, competizione sulla distanza dei 10,4 km che si svolge a Valsorda.
Il tracciato ha un’ impegnativo dislivello di 400 metri nei primi sei km, poi un’ altrettanto impegnativa discesa nei restanti quattro km.

Federica Poesini chiude alla grande, vincendo, in 53′ esatti, con la rilevante media di 5′ 06” al km considerando la durezza del percorso, terza piazza del podio per Federica Pasquelli, 5′ e 22” al km la sua media,  il marito Luca Burzicchi si conferma in ottima forma e chiude al 2° posto nella classifica maschile, 4′ e 13” la sua media chilometrica.

Nel pomeriggio altro podio per il Marathon, ancora una grande prova per Giuseppe Guerrini, 3° assoluto a Montecampano di Amelia, ad una gara di 10 km.

A Gualdo buone prestazioni anche per Nadio Procacci (19° in 51′ e 58”) e Andrea Fadda (59° in 1h e 07′)

Nella stessa mattinata hanno corso a Fossombrone (10 km), in occasione della 36° edizione della Strafossombrone gli atleti Luca Migliorucci, Maurizio Gustinicchi e Giuseppe Pierini.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Giro di Ponza, Capanne e Straponticino

Anche quest’ anno grandi risultati per gli atleti della nostra società al “Giro podistico dell’ Isola di Ponza”, manifestazione in 4 tappe giunta alla sua 11° edizione.
La distanza delle 4 tappe è di: 7 – 1,5 – 6,5 – 9,2 km, la seconda di queste è a cronometro individuale.

Francesco Fratini è risultato il primo atleta del Marathon, 11° assoluto e 3° di categoria con il tempo totale di 1h e 38′ 02”, vittoria nelle rispettive categorie per Lucio Girelli ed Egle Caiotti, i due hanno ben amministrato le loro gare dopo il vantaggio preso nella prima tappa, seconda piazza di categoria per Lucia Girelli e quarta di categoria per Fabio Fratini.

Nella speciale classifica a coppie, che si ottiene sommando i tempi dei due atleti, buon 5° posto per la coppia Girelli-Caiotti, proprio davanti alla coppia Fratini-Girelli.

Martedi sera alcuni atleti hanno corso a Capanne, gara sulla distanze dei 5 km, ancora grande prova per Giuseppe Guerrini, 20° assoluto con la media al km di 3′ e 23”, ottima gara anche per Federica Poesini, 7° assoluta, media di tutto rispetto anche per lei; ben 3′ e 57” al km, presenti anche Giuseppe Pierini, Nadio Procacci, Sauro Manfucci, Sergio Vecchini e Verado Brodi.

Nella serata di giovedi Maurizio Gustinicchi si è recato a Ponticino per prendere parte alla Straponticino, gara sulla distanza dei 7 km, 32′ e 43” il suo tempo (15° di Categoria)

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Rimini-Verucchio e trofeo Alir

Fine settimana ricco di importanti piazzamenti per la nostra società.
Nella serata di sabato Luca Burzicchi chiude all’ ottavo posto assoluto la 28° edizione della Rimini-Verucchio, bella e dura classica estiva organizzata dalla società Golden Club di Rimini.

La gara parte dalla centrale Piazza Tre Martiri, dopo 6 km pianeggianti il tracciato inizia a farsi ondulato, con tratti in salita anche molto impegnativi, fino al traguardo dei 21 km, posto in Piazza Battaglini di Verucchio, centro dell’ entroterra riminese.

Luca ha chiuso in 1h e 21′, confermando il suo ottimo stato di forma, buone prove anche per Sahki Azzedine, alla sua prima volta su questo tracciato ferma il crono a 1h e 36′, per Maurizio Gustinicchi, il quale chiude in 1h e 44′ e si migliora di ben 30′ rispetto l’ anno precedente, (Meritato premio per una stagione molto impegnativa) e per Mauro Radicchi che al rientro da un infortunio chiude in 1h e 46′.
Bravi anche Enrica Gambarelli (2h e 05), Alessio Guerrieri (1h e 56′) e Roberto Leonardi (1h e 38′)

Sul podio del trofeo Alir sale Giuseppe Guerrini, terzo posto per il nostro atleta nella gara di 9,9  km svoltasi a Perugia nella mattinata di domenica, 3′ e 36” la sua media al km.
Conferma così il suo buon momento anche lui, dopo la grande prova di una settimana fa alla Pistoia-Abetone.

Impegnati nella stessa gara anche Andrea Zucchini, Emilio Paone, Nadio Procacci e Sergio Vecchini.

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Pistoia-Abetone, Tromso e altre gare

Anche quest’ anno tra gli oltre 600 atleti che si sono ritrovati in Piazza del Duomo a Pistoia per prendere parte alla Pistoia-Abetone, ultramaratona sualla distanza dei 50 km giunta alla sua 36° edizione, c’ erano 8 atleti del Marathon Club di Città di Castello.

Il via della competizione è stato dato alle 7:30 di mattina come da tradizione, dopo un passaggio nel bel centro del paese i podisti hanno raggiunto il Ponte Calcaiola imboccando poi la Statale 66,  strada lungo la quale si svolge buona parte di gara.

Dopo pochi km la strada inizia a salire abbastanza ripida fino al 14° km, posto in prossimità del piccolo abitato Le Lastre, per circa sette km i podisti possono poi gestire meglio la loro gara, su un tratto che fa rifiatare prima di affrontare un’ altra salita di tre km, dopo questa c’è da affrontare un tratto in un’ impegnativa discesa, 10 km molto tecnici e non facili come si potrebbe pensare, dato che i muscoli a questo punto iniziano ad essere stanchi.

Arrivati all’ abitato di La Lima (34° km) parte la salita che ha reso celebre questa gara, 16km con dislivello di 900 metri, tratti anche al 10% sulle rampe che conducono appunto all’ Abetone, al meritatissimo arrivo posto in Piazza delle Piramidi.

Si è trattato della prima volta in questa gara per Cristina Chiavini, Sergio Vecchini e Massimo Aquilani, 5h e 45’ il crono finale per i primi due, 7h e 49’ per Aquilani, Mauro Cardinali e Giuseppe Guerrini migliorano il loro precedente tempo su questo percorso, Cardinali Chiude al 20° posto assoluto in 4h e 16’, Guerrini 52° assoluto in 4h e 38’.
Massimiliano Falleri in 4h e 19’ si piazza al 22° posto assoluto, Sauro Manfucci chiude in 5h e 26’, Massimiliano Fiorucci in 5h e 50’.

Trasferta norvegese per i cinque atleti che si sono recati a Tromso per correre la 22° edizione della “Maratona del Sole di Mezzanotte”,  una gara veramente speciale, si tratta infatti della Maratona  più a nord del mondo (Certificata dall’AIMS), e celebre perchè si corre con la luce del Sole di Mezzanotte.

Luca Aquilani ha chiuso la gara in 3h e 17′, seguito dal padre Luciano Aquilani (4h e 18′), Franco Biagioni in 4h e 59′, Bernardo Poccioni e Luciana Falaschi hanno preso parte alla mezza Maratona.

Si aggiungono a questi grandi risultati le ottime prove di Luca Burzicchi, che in una gara di 13,7 km a 800 mt d’ altitudine in Sardegna, in una prova resa dura dal grande caldo e impegativa per via dei numerosi saliscendi chiude al 4° posto assoluto e 1° di categoria, e quella di Federica Poesini, terza assoluta nei 6,2 km della “Corsa di Arrigo” svoltasi a Castel Rigone.

Presenti alla stessa gara anche Giuseppe Pierini, Nadio Procacci ed Andrea Fadda,  i primi due sono stati impegnati anche nella corsa (5,3 km) di giovedi a Foligno insieme a Maurizio Gustinicchi.

Roberto Leonardi


FacebookTwitterShare

Notturna Sansepolcro

Grande partecipazione e ottimi risultati per la nostra società alla “24° Notturna di Sansepolcro”, gara sulle distanze dei 6 e 8 km.

Impegnate nella categoria E (Femminile 6 km) Federica Pasquelli, 9° con il tempo di 24′ 14” e Cristina Chiavini, 17° con il tempo di 26′ 11”, nella categoria F (Femminile 6 km) hanno corso Giuliana Palazzoni, 8° in 28′ 10” e Francessca Boriosi 10° in29′ 08”

Nella categoria A (Maschile 8 km) buone prove per Karim Abderrazak, Luca Aquilani, Emilio Paone, Andrea Bavosi, Alberto Rubechi, Alessio Guerrieri e Lorenzo Varzi.

Giuseppe Guerrini ottiene un ottimo piazzamento nella categoria B (Maschile 8 km), con il tempo di 27′ 09” si classifica al 4° posto, decima piazza per Massimiliano Falleri, completano il nostro schieramento in questa categoria Mauro Cardinali, Luca Migliorucci, Giuseppe Morini, il Presidente Luca Martinelli, Johnny Mancini, Nadio Procacci, Maurizio Gustinicchi, Sergio Vecchini, Marco Silvestrini, Luca Varzi ed Enrico Tognaccioli.

Quinto e sesto posto per il Marathon nella categoria C (Maschile 6 km) grazie a Claudio Cecchini e Giuseppe Pierini, bravo anche Sauro Manfucci (12°)

Verardo Brodi (6°) e Piero Giannini (11°) ben piazzati nella categoria D (Maschile 6km)

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Info Rimini-Verucchio Altimetria

Rimini-Verucchio 21 km

Contattare Roberto Leonardi 3281415725 spaziotempo99@gmail.com

La gara parte alle 18:30 dal centro di Rimini ed ha dei tratti in salita, poi si va tutti a cena, queste le quote della pre-iscrizione:

€ 15.00 entro il 20.06.11
€ 20.00 dal 21.06.2011

Da aggiungere 5 euro per il ritorno con bus-navetta, a meno che non ci organizziamo da soli, trasporto borse gratuito

Cliccate qui per andare al sito

FacebookTwitterShare

Trail del Malandrino e StraRavenna

Il nostro Massimiliano Fiorucci ha partecipato al Trail del Malandrino, gara di 70 km con dislivello di 4800 metri, partenza a mezzanotte da Prato e arrivo all’Abetone passando per le creste del Corno alle Scale.
Tra i circa 250 partecipanti ha chiuso ottimamente al 34° posto assoluto, con il tempo di 12h e 03′

Grande prova anche per Luca Migliorucci, 10° assoluto alla 38° edizione della StraRavenna, gara sulla distanza di 8,5 km

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare