Pistoia-Abetone, Tromso e altre gare

Anche quest’ anno tra gli oltre 600 atleti che si sono ritrovati in Piazza del Duomo a Pistoia per prendere parte alla Pistoia-Abetone, ultramaratona sualla distanza dei 50 km giunta alla sua 36° edizione, c’ erano 8 atleti del Marathon Club di Città di Castello.

Il via della competizione è stato dato alle 7:30 di mattina come da tradizione, dopo un passaggio nel bel centro del paese i podisti hanno raggiunto il Ponte Calcaiola imboccando poi la Statale 66,  strada lungo la quale si svolge buona parte di gara.

Dopo pochi km la strada inizia a salire abbastanza ripida fino al 14° km, posto in prossimità del piccolo abitato Le Lastre, per circa sette km i podisti possono poi gestire meglio la loro gara, su un tratto che fa rifiatare prima di affrontare un’ altra salita di tre km, dopo questa c’è da affrontare un tratto in un’ impegnativa discesa, 10 km molto tecnici e non facili come si potrebbe pensare, dato che i muscoli a questo punto iniziano ad essere stanchi.

Arrivati all’ abitato di La Lima (34° km) parte la salita che ha reso celebre questa gara, 16km con dislivello di 900 metri, tratti anche al 10% sulle rampe che conducono appunto all’ Abetone, al meritatissimo arrivo posto in Piazza delle Piramidi.

Si è trattato della prima volta in questa gara per Cristina Chiavini, Sergio Vecchini e Massimo Aquilani, 5h e 45’ il crono finale per i primi due, 7h e 49’ per Aquilani, Mauro Cardinali e Giuseppe Guerrini migliorano il loro precedente tempo su questo percorso, Cardinali Chiude al 20° posto assoluto in 4h e 16’, Guerrini 52° assoluto in 4h e 38’.
Massimiliano Falleri in 4h e 19’ si piazza al 22° posto assoluto, Sauro Manfucci chiude in 5h e 26’, Massimiliano Fiorucci in 5h e 50’.

Trasferta norvegese per i cinque atleti che si sono recati a Tromso per correre la 22° edizione della “Maratona del Sole di Mezzanotte”,  una gara veramente speciale, si tratta infatti della Maratona  più a nord del mondo (Certificata dall’AIMS), e celebre perchè si corre con la luce del Sole di Mezzanotte.

Luca Aquilani ha chiuso la gara in 3h e 17′, seguito dal padre Luciano Aquilani (4h e 18′), Franco Biagioni in 4h e 59′, Bernardo Poccioni e Luciana Falaschi hanno preso parte alla mezza Maratona.

Si aggiungono a questi grandi risultati le ottime prove di Luca Burzicchi, che in una gara di 13,7 km a 800 mt d’ altitudine in Sardegna, in una prova resa dura dal grande caldo e impegativa per via dei numerosi saliscendi chiude al 4° posto assoluto e 1° di categoria, e quella di Federica Poesini, terza assoluta nei 6,2 km della “Corsa di Arrigo” svoltasi a Castel Rigone.

Presenti alla stessa gara anche Giuseppe Pierini, Nadio Procacci ed Andrea Fadda,  i primi due sono stati impegnati anche nella corsa (5,3 km) di giovedi a Foligno insieme a Maurizio Gustinicchi.

Roberto Leonardi


FacebookTwitterShare

Notturna Sansepolcro

Grande partecipazione e ottimi risultati per la nostra società alla “24° Notturna di Sansepolcro”, gara sulle distanze dei 6 e 8 km.

Impegnate nella categoria E (Femminile 6 km) Federica Pasquelli, 9° con il tempo di 24′ 14” e Cristina Chiavini, 17° con il tempo di 26′ 11”, nella categoria F (Femminile 6 km) hanno corso Giuliana Palazzoni, 8° in 28′ 10” e Francessca Boriosi 10° in29′ 08”

Nella categoria A (Maschile 8 km) buone prove per Karim Abderrazak, Luca Aquilani, Emilio Paone, Andrea Bavosi, Alberto Rubechi, Alessio Guerrieri e Lorenzo Varzi.

Giuseppe Guerrini ottiene un ottimo piazzamento nella categoria B (Maschile 8 km), con il tempo di 27′ 09” si classifica al 4° posto, decima piazza per Massimiliano Falleri, completano il nostro schieramento in questa categoria Mauro Cardinali, Luca Migliorucci, Giuseppe Morini, il Presidente Luca Martinelli, Johnny Mancini, Nadio Procacci, Maurizio Gustinicchi, Sergio Vecchini, Marco Silvestrini, Luca Varzi ed Enrico Tognaccioli.

Quinto e sesto posto per il Marathon nella categoria C (Maschile 6 km) grazie a Claudio Cecchini e Giuseppe Pierini, bravo anche Sauro Manfucci (12°)

Verardo Brodi (6°) e Piero Giannini (11°) ben piazzati nella categoria D (Maschile 6km)

Leonardi Roberto

FacebookTwitterShare

Info Rimini-Verucchio Altimetria

Rimini-Verucchio 21 km

Contattare Roberto Leonardi 3281415725 spaziotempo99@gmail.com

La gara parte alle 18:30 dal centro di Rimini ed ha dei tratti in salita, poi si va tutti a cena, queste le quote della pre-iscrizione:

€ 15.00 entro il 20.06.11
€ 20.00 dal 21.06.2011

Da aggiungere 5 euro per il ritorno con bus-navetta, a meno che non ci organizziamo da soli, trasporto borse gratuito

Cliccate qui per andare al sito

FacebookTwitterShare

Trail del Malandrino e StraRavenna

Il nostro Massimiliano Fiorucci ha partecipato al Trail del Malandrino, gara di 70 km con dislivello di 4800 metri, partenza a mezzanotte da Prato e arrivo all’Abetone passando per le creste del Corno alle Scale.
Tra i circa 250 partecipanti ha chiuso ottimamente al 34° posto assoluto, con il tempo di 12h e 03′

Grande prova anche per Luca Migliorucci, 10° assoluto alla 38° edizione della StraRavenna, gara sulla distanza di 8,5 km

Roberto Leonardi

FacebookTwitterShare

Iscrizioni per Rimini-Verucchio del 2 Luglio

Rimini-Verucchio 21 km

Domani spedisco i primi nominativi e le prime quote (15 euro compresa navetta per ritorno a Rimini)

Contattare Roberto Leonardi 3281415725    spaziotempo99@gmail.com

La gara parte alle 18:30 dal centro di Rimini ed ha dei tratti in salita, poi si va tutti a cena, queste le quote della pre-iscrizione:

€ 10.00 entro il 06.06.11
€ 15.00 entro il 20.06.11
€ 20.00 dal 21.06.2011

Da aggiungere 5 euro per il ritorno con bus-navetta, a meno che non ci organizziamo da soli, trasporto borse gratuito

Cliccate qui per andare al sito

FacebookTwitterShare